Storia del Monocromo in arte: la potenza del colore
L’arte del ‘900 ci ha abituati a tutto: dai capolavori figurativi in perfetto stile classico realizzati dagli artisti de “Il ritorno all’ordine”, alle vere e
L’arte del ‘900 ci ha abituati a tutto: dai capolavori figurativi in perfetto stile classico realizzati dagli artisti de “Il ritorno all’ordine”, alle vere e
Ormai tutte le strutture di The Floating Piers sono state smontate e, come per tutti i lavori di Christo e Jeanne-Claude, niente più rimane se
A due anni dall’approvazione del Decreto cultura che, tra le altre cose, ha dato il via libera agli scatti fotografici all’interno dei musei con qualsiasi
La pittura è morta, nessuno vuole più dipingere, è molto più facile e meno faticoso prendere un oggetto e esporlo in una galleria presentandolo come
So bene che con l’articolo di oggi mi sto per incamminare su un terreno impervio e sto per affrontare un argomento molto delicato, ma è
Oggi di arte si parla poco e spesso a vanvera. Ovviamente non mi riferisco a te che, se sei capitato su questo blog, un certo
“Sembra vero!” Per molti pronunciare quest’affermazione in un museo equivale a consegnare un attestato di valore a un quadro e al suo autore. L’equazione è
L’arte ha sempre avuto un costo che fin dai tempi di Giotto è stato essenzialmente legato all’abilità e alla fama dell’artista. Nessuno dei grandi geni
Chiunque desideri diventare un artista, prima ancora di prendere il pennello in mano, deve guardarsi allo specchio e liberarsi di uno dei fardelli più pesanti
Se parlando d’arte ci si riferisce a dei “barattoli”, ci si aspetta di trovarsi di fronte a dei contenitori di latta in cui sono conservati
Nel 1915 a Pietrogrado Kazimir Malevič in occasione dell’esposizione “Ultima mostra Futurista: 0,10”, presenta “Quadrato nero su fondo bianco”: è l’inizio del linguaggio artistico che verrà chiamato “Suprematismo”.
Si è risolta con un “perché il fatto non sussiste”la lunga vicenda processuale che ha visto coinvolto l’Archivio Dadamaino nella persona dell’attuale Direttore Scientifico Prof.
Oggi abbiamo interpellato un’esperta del settore, Martina Manco, titolare della galleria d’arte The Strip, specializzata nella promozione e vendita di opere di Pop e Street Art,
Scomparsi a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, Klein a 34 anni e Manzoni a 29, nella loro breve e fulminante carriera hanno realizzato cose straordinarie, ancora oggi discusse, amate e odiate allo stesso tempo.
Le loro storie, come la loro arte, presentano diversi parallelismi ma anche parecchie divergenze che spesso sono sfociate nella legenda.
In questo articolo ho cercato di separare il mito dalla realtà e raccontare qualcosa di questi due grandi dell’arte
Iscriviti alla mia lista per rimanere aggiornato sugli articoli del blog
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.