I migliori libri sull’arte di sempre

Libri da leggere e rileggere per capire l’arte e metterla da parte

Raccolgo in questa pagina i migliori libri sull’arte che ho letto e riletto più volte e che mi hanno aiutato a districarmi con più sicurezza in questo mondo tanto affascinante quanto a volte ostico.

Spero possano essere d’aiuto anche a te per comprendere meglio e godere ancora di più dell’arte in tutte le sue forme.

Ho diviso la raccolta in quattro sezioni:

Libri da leggere e rileggere per capire l'arte e metterla da parte

LIBRI SULL'ARTE PER COMINCIARE

Libri arte per cominciare

Questi libri sono ideali per chi è affascinato dal mondo dell’arte ma è fermamente convinto che quella contemporanea sia tutta una montatura colossale. Con un linguaggio semplice, lontani da ogni fronzolo, gli autori cercano di far chiarezza e di abbattere ogni pregiudizio legato alle opere dei nostri giorni. Interessanti letture anche per chi questo mondo lo mastica da tempo, si vuole confrontare con un modo spigliato di comunicare l’arte e magari prenderne spunto per convincere quegli amici recidivi che di contemporaneo proprio non ne vogliono sentire parlare.

L’arte contemporanea spiegata a tuo marito spiega in maniera chiara e intelligente le opere più bizzarre di molti degli autori più noti e discussi di oggi.
Non è sicuramente un libro per esperti e addetti ai lavori: è pensato per chi ama l’arte ma è scoraggiato e a volte addirittura infastidito dalla cripticità del discorso artistico odierno.
Da leggere per comprendere come approcciarsi al mondo dell’arte contemporanea senza sentirsi inadeguati o indignati.

A letto con Monnalisa è un piccolo libro di neanche cento pagine che si può facilmente leggere tutto d’un fiato ma che è stato pensato per essere assaporato a piccoli pezzi. Dieci micro capitoli su cui riflettere: si parte dalla Gioconda di Leonardo e si arriva alle opere dei giorni nostri. Carlo Vanoni e Luca Berta riescono a farti appassionare a questo viaggio raccontando la storia dell’arte in maniera chiara e aggiungendo qua e là qualche tocco di ironia.
Lo potevo fare anch’io è il libro perfetto per eliminare tutti i pregiudizio riguardanti l’arte contemporanea. Con un linguaggio semplice e diretto, che evita i paroloni forbiti e altezzosi dei libri di storia dell’arte, Francesco Bonami spiega come mai anche le cose più apparentemente strambe e meno classificabili come capolavori, possano nascondere un significato e un valore che le ha fatte entrare nella storia dell’arte.

In A piedi nudi nell’arte Carlo Vanoni racconta la storia dell’arte con la sua tipica e ineguagliabile attitudine narrativa.
Il libro è “Una passeggiata alla scoperta dei capolavori antichi e moderni”  (come recita il sottotitolo) in cui una ordinaria passeggiata in città, appunto, diventa il pretesto e la causa scatenante di riflessioni sull’arte e sulla sua storia.
Mai noioso né accademico, Vanoni riesce a coinvolgere, incuriosire e a raccontare con una leggerezza mai banale né superficiale, una materia che a volte appare ai neofiti difficile e carica di nozionismi inutili e pedanti. L’autore con questo libro si conferma un versatile, originale ed erudito storico dell’arte che riesce a parlare a tutti e ad avvicinare le persone al a questo mondo.

BIOGRAFIE: VITE E RIFLESSIONI DEI PROTAGONISTI DEL MONDO DELL'ARTE

Le storie dei più importanti protagonisti del mondo dell’arte: artisti, collezionisti, galleristi e mercanti.
Esempi di vite dedicate all’arte che hanno molto da insegnare ad ogni appassionato.

Ricordi di un collezionista è l’autobiografia del più grande e famoso collezionista italiano, Giuseppe Panza, l’uomo che ha comperato gli artisti della Pop Art, del Minimalismo, dell’Arte Ambientale e Concettuale quando nessuno li voleva, introducendoli prima di tutti in Europa. Sulla storia dell’arte americana del secondo Novecento ho imparato molto di più da questo libro che da ogni altro manuale di storia dell’arte.

Just Kid è la storia di due ragazzi che volevano fare gli artisti: lei voleva diventare una cantante e c’è riuscita, lui voleva diventare un fotografo e c’è riuscito. Lei è Patty Smith, lui Robert Mapplethorpe. Il libro è il racconto di una grande amicizia e della lotta per realizzare un sogno. Ambientato nella New York degli anni ’70, punto di incontro di rock star di successo e degli artisti che ruotavano intorno alla Factory di Andy Warhol..

Se vuoi conoscere il panorama artistico italiano del ‘900 devi leggere Regina di quadri. Nonostante sia poco conosciuta, Palma Bucarelli è una dei più importanti protagonisti dell’arte italiana, una vera leggenda. Direttrice della GNAM di Roma, ha lottato prima contro tedeschi e fascisti per salvare le opere d’arte, poi contro il provincialismo dei governanti democristiani o comunisti per promuovere l’arte astratta e l’informale.

Se ami l’arte contemporanea devi approfondire il lavoro di uno degli artisti più significativi del nostro secolo, Gino De Dominicis, e questo libro, che raccoglie i contributi di critici e personaggi che l’hanno conosciuto, oltre agli scritti dell’artista stesso, è l’ideale per fare un po’ di luce sulla figura di un artista originale e carismatico, che è sempre voluto stare fuori dai meccanismi rodati del mondo dell’arte, coprendo la sua immagine con un velo di mistero.

Fiato d’artista. Dieci anni a Piazza del Popolo  è il racconto autobiografico della storia d’amore fra la giovane e aspirante attrice Paola Pitagora e il giovane e aspirante artista Renato Mambor. Fa da sfondo quella Roma di fine anni ’60 in cui un’intera generazione d’artisti (Schifano, Festa, Angeli, Ceroli, Kounellis, Tacchi, Pascali), amici e compagni di strada della coppia, era impegnata nella propria personale ricerca esistenziale e intellettuale.
Da leggere per comprendere meglio quell’importante periodo storico.

Piero Manzoni. Vita d’artista è un libro che ho letteralmente divorato. Da leggere per comprendere una delle figure dell’arte del secondo Novecento che più di tutti ha influenzato molti degli artisti di oggi. L’autore delinea uno spaccato di quella Milano del boom economico, fermento di creatività e innovazione, raccontando aneddoti interessanti i cui protagonisti sono i principali artisti del panorama mondiale del tempo.
Leo Castelli è il gallerista per antonomasia e Leo & C. racconta la sua storia. Le tante comparse di questo “romanzo” sono gli artefici del trionfo dell’arte americana del dopoguerra: la prima moglie di Castelli, Ileana Sonnabend, altra immensa gallerista; Robert Rauschenberg, Jasper Johns e poi Alfred Barr, il mitico direttore del MoMA e tanti altri. Da leggere per comprendere meglio quell’importante periodo storico.
Memorie di un mercante di quadri  racchiude i ricordi di Ambroise Vollard, il leggendario mercante degli impressionisti e di Picasso. Con una prosa vicina al parlato, questo scaltro affarista ci restituisce l’affascinante atmosfera della Parigi della Belle Époque, raccontandoci una serie di curiosi e interessanti aneddoti che hanno per protagonisti i principali e più famosi artisti e collezionisti di quel periodo
Non c’è alcun dubbio, Marcel Duchamp è il padre dell’arte contemporanea, un’artista controverso ma che più di ogni altro ha influenzato le generazioni future anticipando tanta arte d’Europa e d’America: gran parte dell’arte di oggi ha un grosso debito con il lavoro di Marcel Duchamp. Questo libro ci racconta la sua vita e, illustrandoci l’origine dell’arte contemporanea, ci porta a capire come un orinatoio sia diventato un’opera d’arte.

LIBRI SUL MERCATO DELL'ARTE

I migliori libri che raccontano i segreti e le curiosità che ruotano intorno al mercato dell’arte.
Testi che cercano di fare un po’ di chiarezza su un mondo poco regolato, poco conosciuto se non dagli addetti ai lavori e forse anche per questo così tanto affascinante.

Lo squalo da 12 milione di dollari è il libro che più di tutti svela i meccanismi che muovono il mercato dell’arte e che fanno sì che le opere di alcuni artisti raggiungano cifre tanto esorbitanti. Si parla di marketing, di brand, di psicologia, di economia e in mezzo a tutto questo rimane anche lo spazio per discutere di arte e per raccontare curiosi aneddoti su artisti, galleristi e collezionisti

In Il giro del mondo dell’arte in sette giorni Sarah Thornton racconta un ipotetico viaggio che tocca sette tappe fondamentali che sono poi i luoghi in cui si creano e costruiscono i miti dell’arte contemporanea. È utilissimo per comprendere quali e chi sono le pedine in gioco quando si parla di arte e di artisti di successo.

The Worth of Art è un libro che parla di prezzi e di mercato. Il sottotitolo in questo senso è significativo: Pricing the Priceless. Sono raccontati una serie di aneddoti che dimostrano come il prezzo di un’opera non sia dato dalla sua qualità ma da una serie di operazioni di marketing e dall’identità del venditore e del collezionista che l’acquista. È in inglese, di facile lettura per chi lo mastica un po’.

Da un certo momento in poi nella storia dell’arte, i mercanti e i galleristi hanno preso nelle loro mani il ruolo fondamentale che una volta era dei committenti (papi, principi o re che fossero). 
In 
Cacciatori d’arte sono narrate le storie e le ascese ai vertici del sistema arte di sette dei più importanti scopritori di artisti e di talenti che con le loro scelte e le loro mosse hanno segnato per sempre la storia dell’arte moderna.

SAGGI SU ARTE E STORIA DELL'ARTE

Saggi sull'arte

Testi illuminanti per conoscere e capire il vero valore dell’arte e della sua storia.

Lo spirituale nell’arte è una pietra miliare tra i libri di teoria dell’arte. Un testo che ha ormai più di cento anni ma che rimane attualissimo ora come fu rivoluzionario quando uscì. Kandinskij dà vita ai colori che diventano musica nell’anima di chi li osserva.
Grazie alla scrittura semplice e immediata La storia dell’arte di Ernst H. Gombrich è diventato il libro sull’arte più letto di tutti i tempi. L’autore parte dai graffiti nelle rocce per spiegare in modo chiaro e diretto tutto il cammino che l’arte ha percorso fino ai nostri giorni, tracciando un itinerario che collega tutti i periodi storici come fossero una continua tessitura di trasformazioni di idee e tradizioni.
Breve ma veridica storia della pittura italiana è il libro che Roberto Longhi ha scritto in tre settimane nel 1914 come supporto agli esami di maturità dei suoi studenti. Un testo giovanile e illuminante dove si possono già sentire le idee di quello che sarà uno degli storici dell’arte più importanti del nostro paese.

La filosofia di Andy Warhol è un libro fondamentale per capire l’intera arte contemporanea.
Divertente e allo stesso tempo intelligentissimo, questo testo mette in chiaro l’originale filosofia di un artista che ha segnato una pagina fondamentale nella storia moderna dell’arte.