Treasures from the wreck of the unbelievable: una storia al museo
Mettiamo subito in chiaro una cosa, gli artisti hanno sempre raccontato storie: storie vere, verosimili o completamente inventate. Storie di dei, di guerre e di
Mettiamo subito in chiaro una cosa, gli artisti hanno sempre raccontato storie: storie vere, verosimili o completamente inventate. Storie di dei, di guerre e di
Ha aperto le porte al pubblico la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera” al Palazzo Ducale di Genova in un salone gremito di persone alle
Sono solo due le città italiane che avrebbero potuto dedicare una mostra di tale importanza e ampiezza a Paolo Veronese, uno dei grandi coloristi veneti
Aisthesis non è una mostra canonica, la definirei piuttosto un’esperienza sensoriale, un continuo mettere in gioco le proprie aspettative rispetto alla realtà che ci circonda
Dopo Kandinsky e Klimt e prima di Chagall e di Van Gogh, Palazzo Reale di Milano con la mostra “Il ciclo di Arhat” di Takashi Murakami, ospita finalmente un grande dei giorni nostri, anche se lo fa a
Alcune opere appartenenti al Museo della Permanente di Milano sono in esposizione nella Sala Polifunzionale “Rosa e Marco De Marchi” a Varenna, piccolo e caratteristico paesino in riva
Due grandi nomi dell’arte internazionale apriranno la stagione 2014/2015 a Milano: Marc Chagall e Vincent Van Gogh. Importantissimi e indiscussi maestri del colore, i due
Si inaugura oggi alla Tate Modern di Londra, fino al 26 ottobre 2014, la retrospettiva del rivoluzionario artista russo Kasimir Malevich. La prima di sempre nel Regno Unito,
La fotografia di Sebastião Salgado è un tuffo dentro l’anima del nostro pianeta, sono immagini che con la loro forza e la loro spettacolarità ci fanno fare un tuffo
“Compito dell’artista è liberare dalla pietra le figure che vi sono imprigionate“. È con questa convinzione che Michelangelo “Il Divino” in pieno Rinascimento ci ha donato
Nel 1915 a Pietrogrado Kazimir Malevič in occasione dell’esposizione “Ultima mostra Futurista: 0,10”, presenta “Quadrato nero su fondo bianco”: è l’inizio del linguaggio artistico che verrà chiamato “Suprematismo”.
Nel 1915 a Pietrogrado Kazimir Malevič in occasione dell’esposizione “Ultima mostra Futurista: 0,10”, presenta “Quadrato nero su fondo bianco”: è l’inizio del linguaggio artistico che verrà chiamato “Suprematismo”.
Si è risolta con un “perché il fatto non sussiste”la lunga vicenda processuale che ha visto coinvolto l’Archivio Dadamaino nella persona dell’attuale Direttore Scientifico Prof.
Oggi abbiamo interpellato un’esperta del settore, Martina Manco, titolare della galleria d’arte The Strip, specializzata nella promozione e vendita di opere di Pop e Street Art,
Iscriviti alla mia lista per rimanere aggiornato sugli articoli del blog